Contenuti speciali per il tuo locale
“Cosa serve per ottenere risultati dal marketing?”
Nel tempo abbiamo imparato che se mancano certi requisiti è difficile che arrivino i risultati sperati.
- È necessario avere un chiaro focus di mercato: perché i clienti ci ritengono diversi/migliori/unici/interessanti?
- Avere un chiaro modello di business: Cosa succede quando cresce il fatturato, che costi avrò, che leve posso usare?
- Reputazione: come viene considerato il mio prodotto oggi? Il marketing non trasforma un servizio/prodotto mediocre in uno buono, non cancella brutte recensioni.
- Investimento: ho il budget per far lavorare i professionisti necessari?
Nel video si parla di questi e altri.
“Quanto dovrò investire?”
Tutti vogliono avere clienti dal marketing spendendo il meno possibile. Più che giusto.
Così vanno da un fornitore economico e spendendo poco ottengono poco.
Allora passano a un fornitore più costoso, ma spesso i risultati restano deludenti.
Interessante.
Quindi quale è il giusto budget?
Con quali parametri si calcola?
Ne parlo nel video.
“Cosa vuol dire lavorare con Marengo Marketing?”
A noi piace vederci come guide. Ascoltiamo e cerchiamo di comprendere profondamente le vostre esigenze.
Impostare un progetto di marketing ben allineato all’anima dell’imprenditore e del suo lavoro significa farsi molte domande, e rispondersi guardandosi in faccia con estrema onestà. I risultati si valutano continuamente e in ogni momento si può interrompere il rapporto senza penalizzazioni.
Se un fornitore ti ispira fiducia, la cosa migliore è lasciarlo lavorare e lasciarti guidare.
Il tempo giusto per valutarlo si misura in mesi, perché il marketing richiede tempo per andare a regime e dona i migliori frutti nel tempo, comunicando con costanza e coerenza.
Alcuni casi studio interessanti per il tuo locale
Ogni locale presenta sfide diverse, questa panoramica è per mostrarti che si può intervenire in tante direzioni differenti.
C’è chi sta già facendo promozione ma non misura attentamente, allora la priorità è ottimizzare con una riorganizzazione delle campagne.
Ci sono locali che spendono 500-1000 € al mese, ma non sanno quanto fatturato ritorna al locale.
Scoprirai che un pub può lavorare con le prenotazioni, che si può trovare personale grazie al marketing, che a volte una campagna sembra un fallimento, e invece…
Consigli pratici: ti stai promuovendo su TikTok?
TikTok è l’App dei balletti? Quale è la chiave del suo successo? Perché Instagram e Facebook lo stanno copiando?
TikTok cavalca l’onda dei video brevi: un formato completamente nuovo.
Chi è nato prima del 2000 può faticare a comprenderli, hanno potenzialità enormi e ti connettono facilmente a un’ampia platea di persone.
Su TikTok ci sono locali i cui clienti fanno ore di viaggio apposta… mai visto nella ristorazione un fenomeno di questa portata..
Stories su Instagram e Facebook
A cosa ti servono le stories? Per chi le fai? Quante al giorno? In che orari? Instagram o Facebook?
Le stories, o storie, sono bocconcini prelibati per i tuoi follower: qualcosa di curioso che ti garantisce pochi secondi della loro attenzione, ogni giorno.
Si fanno velocemente con foto, musica e video, ti divertirai.
Pubblicità nella ristorazione
Approfondimento sugli indicatori di performance
Ristorazione: come misuri i risultati della pubblicità?
A te interessa l’incasso ma per capire da dove arriva il percorso va suddiviso in parti più piccole Sito, Google, Tripadvisor, Facebook, Instagram.
Ognuno di questi ha un suo sistema di controllo e gestione per decidere quali contenuti promuovere a pagamento, per quanto tempo, con quanti soldi. Ogni pezzetto di contenuti ha indicatori di performance, in inglese keyword performance indicator = KPI.
Noi come agenzia guardiamo continuamente i KPI di ogni campagna, per capire quale foto, quale titolo, quale messaggio funziona meglio, quale viene più guardato, più cliccato, il video più visto, e così via.
Gli indicatori sono moltissimi ed è necessario saper distinguere tra quelli importanti e quelli marginali. Immagina la campagna come una scala che i visitatori salgono, ogni gradino è un’azione di interesse verso il locale, l’ultimo in cima è la visita al locale come cliente soddisfatto.
In ogni gradino misuriamo quanti ne arrivano e quanti passano al successivo, cercando di comunicare nel modo migliore affinché crescano di numero per avere alla fine della scala più clienti.
Pubblicità nella ristorazione: le KPI
Sono indicatori di performance.
Ci sono KPI iniziali, intermedie, azioni di interesse ma che non sono ancora prenotazioni.
- Quante persone hanno visto un annuncio
- Quanti lo hanno guardato per un certo tempo
- Quanti lo hanno cliccato
Poi abbiamo conversioni forti quando l’utente vuole parlare con l’azienda: non solo la prenotazione vera e propria che è il massimo, anche click sul numero di telefono, click per inviare email, click sulla mappa per vedere dove si trova il locale.
Pubblicità nella ristorazione: gli indicatori interessanti per i social
Prenotazioni tavoli / Indicazioni stradali / Click telefonate e email / Acquisti / Contenuto omaggio
Nel report deve esserci il costo di ognuna di queste azioni, per poterle ottimizzare e per decidere quali conviene spingere di più.
Alla fine si arriva a dire: la prenotazione costa xx euro, me lo posso permettere? Devo abbassare questa cifra? Quale è il mio massimo?
Pubblicità nella ristorazione: gli indicatori interessanti per Google
Google è un sistema complesso e variegato per la pubblicità.
Le due fonti di traffico maggiore sono gli annunci sotto le ricerche di Google e gli annunci nei siti che ospitano spazi pubblicitari.
Un algoritmo sceglie quali sono le ricerche su Google e quali i siti migliori per i nostri annunci.
- Prenotazioni tavoli
- Indicazioni stradali
- Click telefonate e email
- Acquisti
- Contenuto omaggio
Nel report deve esserci il costo di ognuna di queste azioni, per poterle ottimizzare e per decidere quali conviene spingere di più.
Alla fine si arriva a dire: la prenotazione costa xx euro, me lo posso permettere? Devo abbassare questa cifra? Quale è il mio massimo?
Pubblicità nella ristorazione: saper valutare i numeri
Qualche riflessione sugli indicatori di performance (KPI)
Quando si capisce che una campagna è economicamente sostenibile per un locale?
Gli indicatori che possiamo misurare hanno limiti tecnici per cui non possono essere considerati esatti.
In uno scenario con tanti numeri, più o meno attendibili, è fondamentale riuscire a capire se la campagna è sostenibile per il locale. L’esperienza e la prudenza sono due valide alleate in questo tipo di valutazioni.
Vuoi contattarci?
Lieti di conoscere il tuo progetto!
Prima, però, una precisazione.
Diamo il meglio con clienti che hanno in comune:
voglia di mettersi in gioco in prima persona
tempo ed energie da dedicare al progetto
risorse economiche da investire in marketing
visione di lungo termine
un prodotto o un servizio con buona reputazione
specializzazione sul mercato
Le nostre collaborazioni hanno una durata minima di 6 mesi, tempo necessario per strutturare la strategia, iniziare a testarla e raccogliere i primi dati significativi. Tuttavia, se per qualsiasi motivo non ti trovassi bene, hai la garanzia di poter sospendere il lavoro in ogni momento, senza vincoli.
Lascia i tuoi recapiti
Ti inviamo un veloce questionario e, se riteniamo di poter essere effettivamente d’aiuto, ti contattiamo noi per fissare una prima consulenza telefonica gratuita.
Parleremo del tuo progetto per 30-40 minuti e valuteremo se e come possiamo avviare una collaborazione.